Il progetto, nato per sopperire alle carenze della cultura dell’inclusione sociale applicata al contesto degli eventi e del tempo libero, unisce le esigenze di inclusione al progetto di vita, guidando gli alunni con bisogni speciali a diventare protagonisti e fruitori di un percorso turistico dedicato alla città di Gattinara.
Il progetto è strutturato con un primo percorso di educazione all’immagine e un mini corso di fotografia mirato alla documentazione turistica e con un successivo volto alla progettazione, allo studio e alla messa in opera di un pacchetto turistico ad hoc (Gattinara diversamente mobile).
Il percorso, oltre a voler favorire l’inclusione, la collaborazione e il lavoro di gruppo, è finalizzato a incoraggiare l’osservazione, l’educazione all’immagine e la fruizione consapevole dei beni culturali e ambientali.
Il progetto vuole, quindi, promuovere l’acquisizione di conoscenze e competenze chiave per la realizzazione di un progetto di vita ascoltando le esigenze e i bisogni in termini di turismo accessibile.
Incoraggiando la diversità come risorsa per farla diventare realtà riconoscibile e diffondendo pratiche e occasioni lavorative, il progetto ha lo scopo di promuovere la fruizione consapevole del patrimonio ambientale e culturale e attivare un’economia locale legata al turismo accessibile, potenziando le attività locali.